Salone dell'agricoltura: "La grande distribuzione non rispetta la legge EGalim", denuncia il presidente dell'Ania, l'associazione agroalimentare

È improbabile che i negoziati commerciali tra produttori e grande distribuzione francese calmino la rabbia agricola già ben espressa nel 2024. Mentre il dialogo è ancora molto teso, l'arrivo al salone agricolo di cinque dirigenti della grande distribuzione francese - quelli di Carrefour, Intermarché, Système U, Auchan e Casino - per un incontro senza precedenti con gli agricoltori, su iniziativa di Karine Lemarchand - la presentatrice di punta del gruppo M6 e amica degli agricoltori - dovrebbe rilanciare i dibattiti sulla remunerazione dei produttori. I vari gruppi hanno già annunciato iniziative per sostenere gli agricoltori. « Un'operazione di comunicazione », denuncia Jean-François Loiseau, presidente dell'Ania, la principale associazione agroalimentare che rappresenta la quasi totalità delle 20.000 aziende del settore.
franceinfo: Pensa che la grande distribuzione stia ripristinando la sua immagine presso gli agricoltori?
Jean-François Loiseau: Attenzione alle operazioni di comunicazione! Dobbiamo vedere la realtà così com'è. Tra un prodotto agricolo e un prodotto alimentare esiste quella che chiamiamo una catena di trasformazione e recupero. I prodotti agricoli (hai menzionato prodotti di origine animale, cereali, barbabietole o altri prodotti del suolo) devono passare attraverso uno strumento di lavorazione. Abbiamo bisogno di una lavorazione se vogliamo offrire agli acquirenti degli yogurt, ad esempio: tra il litro di latte e lo yogurt c'è una piccola fabbrica che svolgerà un lavoro, e questo lavoro deve essere pagato a un prezzo equo. Perché al momento non lo è.
"L'operazione distributore-agricoltore non è la vera realtà."
Jean-François Loiseau, Presidente dell'Aniafranciainfo
La tensione è alta nei negoziati commerciali che si concluderanno sabato. A che punto siamo in queste negoziazioni?
Mentre parliamo, non hanno ancora finito e sono molto tesi. Qualunque sia il segmento di attività delle aziende: ad esempio le grandi aziende, pensiamo che possano fagocitare tutto, assorbire tutto, ma è sbagliato. Piccole, medie e grandi aziende sono intrappolate nella stessa camicia di forza: quella di pochi distributori. Come hai detto, siamo 20.000. Rappresento 20.000 aziende: sono a conduzione familiare, sono internazionali, sono cooperative.
"Di fronte a queste 20.000 aziende, ci sono alcuni distributori che ci fanno pressione e che non rispettano le leggi EGALIM, in particolare quella sulla fissazione dei prezzi agricoli."
Jean-François Loiseau, Presidente dell'Aniafranciainfo
La legge Egalim, che garantisce una migliore remunerazione agli agricoltori. Siamo già a tre leggi, l'ultima delle quali è stata promulgata nel 2021.
Questo è normale. Se vogliamo un mondo agricolo forte per le industrie di trasformazione, è necessario preservare i redditi degli agricoltori . Ma vorrei dire questo: oggi i distributori portano le nostre aziende fuori dalla Francia, in altri paesi, per negoziare condizioni commerciali. Mentre i prodotti agricoli vengono acquistati in Francia, le fabbriche si trovano in Francia, le normative sono francesi e i prodotti saranno venduti in Francia. E ci viene chiesto di andare a negoziare in Spagna perché sarebbe più semplice e soprattutto più facile. Si tratta dei famosi grandi centri di acquisto europei.
La grande distribuzione francese non rispetta la legge?
Ma è proprio questo. La grande distribuzione non rispetta la legge sulla fissazione della materia prima raccolta: questo è un punto essenziale. E non rispetta la legge perché vuole portarci a livello internazionale spiegandoci che ci sono delle norme europee che lo consentono. Me ne pento: abbiamo bisogno di un po' di buon senso, di un po' di risveglio nazionale, in nome del patriottismo alimentare. Se vogliamo commerciare in Francia, le regole del commercio devono essere applicate sul territorio francese. Perché schiacciare ancora una volta i prezzi di fabbrica, i prezzi agricoli e agroalimentari nelle fabbriche, quando da 15 anni soffriamo di una deflazione fin troppo forte?
È d'accordo con il Presidente della Repubblica che, durante l'inaugurazione della fiera, ha affermato che si sta lavorando per riformare la struttura dei prezzi e che la legge Egalim è insufficiente? Ne serve uno nuovo?
È un problema un po' francese: l'ennesima legge per cercare di mettere tutti sullo stesso piano di discussione... Ma la Francia è l'unico paese europeo in cui i negoziati commerciali stanno andando male. Certo, è un equilibrio di potere, ed è normale. Ma a un certo punto lo dicono anche i distributori: bisogna creare valore. Perché se non creo valore per i miei fornitori, in particolare i produttori, loro chiuderanno le loro fabbriche e io non sarò in grado di vendere i miei prodotti locali.
Il consumatore che ci ascolta si chiede se nelle prossime settimane pagherà di più per i suoi prodotti? Puoi raccontarcelo questa sera?
Ciò che possiamo dire è che nel 2024 l'inflazione alimentare è stata negativa, vale a dire che i prezzi sono diminuiti. È chiaro che ci sono prezzi delle materie prime agricole che non sono cambiati. Ma oltre a questo, ci sono gli stipendi in aumento, il packaging, questioni di decarbonizzazione di cui non parliamo, questioni legate all'intelligenza artificiale, alla formazione o anche all'attrattività dei territori. Ciò significa che, a seconda dei settori, si verificherà una stagnazione oppure piccoli incrementi. Perché la pressione, ripeto, della distribuzione è senza pari.
A seconda di alcuni prodotti agricoli, potrebbero esserci sviluppi molto bassi. Ma oserei dire che questo non basterà a garantire la sostenibilità duratura delle nostre imprese: delle 20.000 imprese, il 98% sono PMI e microimprese.
Francetvinfo